Nel mercato attuale e nelle nuove dinamiche dei settori produttivi, come conciliare le esigenze di clienti sempre più consapevoli che però chiedono servizi intuitivi, efficaci e rapidi, con le necessità aziendali di razionalizzare i costi senza rinunciare alla customer care and satisfaction? Semplice, con un’efficace strategia di customer engagement dell’utente finale, basata sulle tecnologie più evolute: intelligenza artificiale e processi di machine learning basati sull’utilizzo dei dati.
Nell’era dell’informazione, i dati giocano un ruolo sempre più strategico ai fini del successo imprenditoriale, costituendo la base di una serie di modelli e strategie di analisi per orientare un business vincente. Con l’avvento del 5G, la mole di dati disponibili è destinata a crescere in maniera esponenziale, quindi è importante stabilire per le aziende progetti innovativi ed efficaci basati sull’utilizzo dei Big Data analytics.
In questo settore, Exprivia gioca un ruolo chiave, ponendosi come pioniera in soluzioni di intelligenza artificiale, già dagli anni 2000. E, in seguito alla fusione con Italtel, dal 2011 si è costituito il team di Innovation Lab, impegnato in materia di Big Data & analytics e AI.
L’intento di Exprivia Italtel è quello di creare soluzioni in grado di capire l’intent del cliente, semplificando l’utilizzo dei servizi, per esempio progettando interfacce conversazionali evolute, dai chatbot agli ambienti immersive web.
Tra gli esempi di ricerca portati avanti nell’Innovation Lab, troviamo esperimenti di intelligenza artificiale condotti sul linguaggio utilizzato dagli assistenti virtuali con i clienti, per “allenarli” a rispondere sempre meglio alle esigenze e al livello dell’interlocutore umano, stabilendo quindi un livello di customer engagement sempre più evoluto. I vantaggi dell’applicazione di soluzioni di AI per le aziende sono notevoli: tra i più evidenti, l’automatizzazione della comunicazione tra azienda e utente e il continuum tra agenti virtuali e reali permettono alle realtà aziendali di risparmiare in termini di risorse e persone. Ma gli scenari vantaggiosi aperti dall’impiego di queste tecnologie possono essere molti di più.
Per saperne di più leggi l’articolo su AI4Business